Difficoltà: media. Lunghezza: circa 96 km Bici consigliate: da corsa, da cicloturismo e mountain bike. Temi d’interesse: storico e naturalistico
L’itinerario offre un pittoresco paesaggio che ha come protagonisti i trabucchi e le Torri Costiere. Tra Vieste e Peschici, i trabucchi sono la testimonianza dell’ingegno della popolazione in risposta alle difficili condizioni di pesca locale. Essi sono posizionati lì dove il mare presenta una profondità adeguata e in modo tale da poter sfruttare favorevolmente le correnti. Lungo il percorso è impossibile non notare l’imponenza delle numerose Torri Costiere che lungo il litorale del Gargano settentrionale costituivano parte di un sistema difensivo contro le invasioni turche e saracene durante la dominazione spagnola. Le torri incorniciano un litorale fatto di fresie e baie sabbiose dove, nelle belle stagioni, è possibile rilassarsi e approfittare di un bagno ristoratore nelle acque limpide. Spostandosi da Vieste e Peschici e dirigendosi verso Rodi G.co e Lesina si costeggiano sulla sinistra la Laguna di Varano e poi sulla destra la Laguna di Lesina. Le due lagune, profondamente diverse per conformazione e profondità delle acque, sono la meta di numerosi uccelli che durante la migrazione vi transitano o svernano. Nelle vicinanze delle lagune è situata la baia di Torre Mileto dove alcuni fossati e muri segnalano la presenza di un importante insediamento preistorico. È suggerito fare qui una pausa ed un eventuale bagno ristoratore. Lasciando la frazione Torre Mileto ci si dirige verso Poggio Imperiale dove numerose le numerose cave dalla pietra calcarea pregiata rivelano molto spesso tesori archeologici.